Da vinci Un Genio universale

Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 - Amboise, 2 maggio 1519) è considerato uno dei più grandi geni di tutti i tempi. Pittore, scultore, architetto, inventore, ingegnere, scienziato, anatomista, geologo, cartografo, botanico e scrittore, la sua insaziabile curiosità e il suo talento prodigioso lo hanno portato a eccellere in svariati campi del sapere.

Nato illegittimo da un notaio fiorentino e da una contadina, Leonardo trascorse la sua infanzia a Vinci, dove ebbe modo di osservare attentamente la natura, elemento fondamentale per la sua formazione artistica e scientifica. A Firenze, dove si trasferì all'età di 14 anni, entrò nella bottega di Andrea del Verrocchio, uno dei più rinomati artisti del tempo. Qui apprese le tecniche della pittura, della scultura e dell'oreficeria, perfezionando le sue innate doti artistiche.

Nel 1482, Leonardo si recò a Milano su invito di Ludovico Sforza, duca di Milano, per il quale lavorò come pittore, scultore, ingegnere e inventore. In questo periodo, realizzò alcune delle sue opere più celebri, tra cui "La Gioconda", "L'Ultima Cena" e il "Vitruviano". Oltre all'arte, Leonardo si dedicò con passione a studi di anatomia, ingegneria, idraulica, ottica e botanica, lasciandoci un immenso patrimonio di disegni, appunti e codici che testimoniano la sua vastissima conoscenza del mondo.


Nel 1503, con la caduta di Ludovico Sforza, Leonardo abbandonò Milano e si trasferì per un breve periodo a Roma, al servizio di papa Leone X. Successivamente, viaggiò in diverse città italiane, lavorando per committenti di prestigio. Nel 1516, su invito del re di Francia Francesco I, si trasferì in Francia, dove trascorse i suoi ultimi anni presso il castello di Cloux, vicino ad Amboise. Qui continuò a dedicarsi ai suoi studi e alle sue invenzioni, fino alla morte avvenuta nel 1519.

L'opera di Leonardo da Vinci ha avuto un'influenza profonda sulla cultura e sull'arte occidentale. La sua visione umanistica del mondo, la sua attenzione per il dettaglio e la sua continua ricerca della conoscenza lo rendono un modello ancora oggi insuperato per artisti e scienziati.

**Considerazioni:**

* Il riassunto è di circa 280 parole.

* Si è cercato di dare un'idea della vastità e della complessità dell'opera di Leonardo, pur mantenendo una certa scorrevolezza e chiarezza espositiva.

* Si è data enfasi al suo ruolo di genio universale, sottolineando la sua eccellenza in molteplici campi del sapere.

* Si sono menzionate alcune delle sue opere più celebri, ma senza entrare troppo nel dettaglio.

* Si è conclusa la biografia con una riflessione sull'eredità di Leonardo e sulla sua influenza sulla cultura occidentale.

Consiglio Libro

130 FAMOSI: Articoli Biografici


eBook Version